La strategia di ricerca dell’IFSN si concentra sull’utilità pratica dell’attività di vigilanza
L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN ha rielaborato la propria strategia di ricerca. Nei prossimi anni l’interesse sarà focalizzato sui seguenti temi: esercizio a lungo termine, eventi naturali estremi, disattivazione e smaltimento. È già possibile inviare online proposte per progetti di ricerca.
La strategia di ricerca rielaborata dall’IFSN si concentra soprattutto sull’utilità pratica della ricerca per l’attività di vigilanza. I temi esercizio a lungo termine, eventi naturali estremi, disattivazione e smaltimento, divenuti sempre più importanti negli ultimi anni, assumono un ruolo rilevante nella nuova strategia di ricerca dell’IFSN. “In tal modo la ricerca può anche contribuire al mantenimento e al potenziamento della sicurezza degli impianti nucleari in Svizzera”, dichiara Felix Altorfer, responsabile dello stato maggiore di direzione dell’IFSN.
I progetti di ricerca possono ora essere inseriti online, grazie all’apposito modulo messo a disposizione dall’IFSN sul suo sito web. I progetti di ricerca proposti saranno selezionati in base a criteri ben definiti, descritti anche nella strategia di ricerca.
Obiettivi chiari per i progetti di ricerca
La ricerca deve fornire principi per la vigilanza, promuovere la formazione e l’acquisizione delle competenze, nonché contribuire agli scambi internazionali. Inoltre nella strategia di ricerca sono definiti i seguenti obiettivi:
- Analisi di questioni insolute in merito alla sicurezza degli impianti nucleari
- Supporto pratico all’attività di vigilanza
- Acquisizione e ampliamento delle competenze
- Promozione di perizie indipendenti
- Incremento dell’attrattiva dell’IFSN per i collaboratori
Nessuna ricerca per nuovi reattori
L’IFSN non sostiene ricerche per nuovi reattori di generazione III e possibili futuri reattori di generazione IV, i quali non hanno rilevanza per l’attività concreta di vigilanza dell’IFSN.
Con la strategia di ricerca l’IFSN attua le direttive internazionali. Le rispettive autorità nazionali devono pertanto adottare provvedimenti affinché sia creata e mantenuta la competenza di tutti i soggetti coinvolti che si fanno carico della responsabilità in relazione alla sicurezza degli impianti nucleari. Inoltre le autorità di vigilanza devono evitare il più possibile conflitti di interesse potenziali nella scelta dei propri esperti.