L’autorità di sorveglianza IFSN

L’IFSN sorveglia gli impianti nucleari svizzeri: centrali nucleari, depositi intermedi per scorie radioattive e organismi di ricerca dell’Istituto Paul Scherrer (PSI) di Villigen e del Politecnico federale di Losanna. La sua attività di sorveglianza copre tutti i settori, dalla progettazione all’esercizio, alla disattivazione degli impianti e allo smaltimento delle scorie radioattive.

La radioprotezione del personale e della popolazione come anche la sicurezza esterna, quindi la protezione da atti di sabotaggio e terrorismo, rientrano nelle sue attività ufficiali.

L’IFSN si occupa inoltre dei trasporti di sostanze radioattive dagli impianti nucleari e di quelli ad essi destinati, come anche degli esami geologici in vista dello stoccaggio in strati geologici profondi delle scorie radioattive.

L’IFSN promuove la ricerca sulla sicurezza nucleare, è rappresentata in più di 70 commissioni e gruppi tecnici internazionali che operano per la sicurezza dell’energia nucleare e lavorano attivamente allo sviluppo di direttive internazionali sulla sicurezza. Grazie a tutte queste reti, l’IFSN è costantemente aggiornato sullo stato della scienza e della tecnica e basa la sua attività di sorveglianza sulle esperienze realizzate nel mondo intero in materia di energia nucleare.

News

Nella seduta del 28 ottobre 2020 il Consiglio federale ha eletto Andreas Abegg come nuovo presidente e Cornelia Spitzer come nuovo vicepresidente del Consiglio dell’IFSN. Entrambi assumeranno le loro funzioni il 1° novembre 2020. Rafael Macián-Juan sostituirà Jacques Giovanola, che è stato membro del Consiglio dell’IFSN per molti anni, a partire dal 1° gennaio 2021.

Continua a leggere