Elezioni per il rinnovo totale del Consiglio dell’IFSN 2024 – 2027
Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.
Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.
L’IFSN ha esaminato il Programma di smaltimento presentato dai responsabili dello smaltimento alla fine del 2021. Nella sua perizia, l’IFSN conclude che i soggetti sottoposti all’obbligo di smaltimento abbiano adempiuto al loro mandato legale. L’IFSN sottopone all’attenzione del Consiglio federale sette nuove richieste di condizioni per i futuri programmi di smaltimento.
Il 15 e 16 maggio si è svolta a Roma la decima riunione della «Commissione Italo-Svizzera» (CIS). In occasione di questa riunione, i rappresentanti svizzeri hanno discusso con l’Autorità di vigilanza nucleare italiana sugli sviluppi generali dopo l’incontro dell’anno scorso.
L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.
Dopo l’interruzione per pandemia dello scorso anno, la nona riunione della Commissione Italo-Svizzera (CIS) si è svolta dal 21 al 23 giugno 2022. Le delegazioni svizzera e italiana hanno visitato la centrale nucleare di Mühleberg nell’ambito di uno scambio sul lavoro di disattivazione e si sono informate reciprocamente sugli sviluppi normativi e sulla gestione dei rifiuti radioattivi.