Elezioni per il rinnovo totale del Consiglio dell’IFSN 2024 – 2027
Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.
Il Consiglio federale conferma sei membri in carica del Consiglio dell’IFSN per la prossima legislatura.
L’IFSN ha esaminato il Programma di smaltimento presentato dai responsabili dello smaltimento alla fine del 2021. Nella sua perizia, l’IFSN conclude che i soggetti sottoposti all’obbligo di smaltimento abbiano adempiuto al loro mandato legale. L’IFSN sottopone all’attenzione del Consiglio federale sette nuove richieste di condizioni per i futuri programmi di smaltimento.
Il 15 e 16 maggio si è svolta a Roma la decima riunione della «Commissione Italo-Svizzera» (CIS). In occasione di questa riunione, i rappresentanti svizzeri hanno discusso con l’Autorità di vigilanza nucleare italiana sugli sviluppi generali dopo l’incontro dell’anno scorso.
L’IFSN ha riprogettato l’applicazione web MADUK. La rete di misurazione MADUK viene utilizzata per monitorare la radioattività nei dintorni delle centrali nucleari e dell’Istituto Paul Scherrer PSI.
Dopo l’interruzione per pandemia dello scorso anno, la nona riunione della Commissione Italo-Svizzera (CIS) si è svolta dal 21 al 23 giugno 2022. Le delegazioni svizzera e italiana hanno visitato la centrale nucleare di Mühleberg nell’ambito di uno scambio sul lavoro di disattivazione e si sono informate reciprocamente sugli sviluppi normativi e sulla gestione dei rifiuti radioattivi.
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica AIEA presenta il rapporto finale sulla revisione della sorveglianza nucleare in Svizzera. La conclusione: l’IFSN agisce come autorità di vigilanza indipendente e progressiva in conformità alle norme di sicurezza applicabili a livello internazionale.
Nella sua riunione del 4 marzo 2022, il Consiglio federale ha seguito la proposta di elezione del Consiglio dell’IFSN e ha eletto Paul Bossart come membro del Consiglio dell’IFSN. Paul Bossart entrerà in carica il 1° aprile 2022.
Anche se sono state compiute numerose scoperte nella ricerca della biologia delle radiazioni, restano ancora molte incertezze. Insieme ad altre organizzazioni internazionali, l’IFSN sta lavorando per colmare queste lacune della conoscenza.
Le radiazioni ionizzanti possono causare malattie. Per proteggere la popolazione e il personale degli impianti nucleari da questi effetti avversi, deve essere possibile misurare le dosi di radiazioni in qualsiasi momento e nel modo più accurato possibile.