Collaborazione internazionale

Da 1995 l’IFSN riconosciuta a livello internazionale perseguono una strategia tesa a migliorare la collaborazione con altre autorità di sorveglianza e associazione internazionale degli organi di sicurezza nucleare, e questo per diversi motivi. In seguito all’evento di Fukushima, la Svizzera ha inoltre deciso di partecipare spontaneamente allo stress test UE. In seguito a tali verifiche le centrali nucleari svizzere hanno dovuto adottare diverse misure di miglioramento.

Articolo di notizie top

News

Dopo l’interruzione per pandemia dello scorso anno, la nona riunione della Commissione Italo-Svizzera (CIS) si è svolta dal 21 al 23 giugno 2022. Le delegazioni svizzera e italiana hanno visitato la centrale nucleare di Mühleberg nell’ambito di uno scambio sul lavoro di disattivazione e si sono informate reciprocamente sugli sviluppi normativi e sulla gestione dei rifiuti radioattivi.

Continua a leggere

L’ Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) e l’autorità italiana di vigilanza ovvero l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione italiana hanno rinnovato  il loro Accordo di cooperazione in materia di sicurezza nucleare nell’ambito della seduta della Commissione Italo-Svizzera CIS.

Continua a leggere

Per saperne di più

informazioni supplementari

«Le autorità di vigilanza mantengono uno scambio aperto. Gli esperti svizzeri, ad esempio, accompagnano i colleghi francesi durante le ispezioni presso le loro centrali nucleari, e viceversa. Così impariamo gli uni dagli altri e condividiamo la nostra esperienza a beneficio di tutte le nazioni.»

Continua a leggere

Documenti

Mostra tutti i documenti